Daiken Buggy progetto. Daikengo modellino robot
Amici di 80vogliadirobot.it, il Daiken Buggy è praticamente pronto ! Oltre al colore, ovviamente, manca qualche piccolo particolare…comunque ci siamo!
Ad oggi (fine Agosto 2012) sono state completate al 90% 2 delle 3 astronavi del mitico Daikengo modellino robot:
Quest’ultima navicella è stata sicuramente più impegnativa della prima: è stato veramente molto difficile creare un’astronave simile a quella vista nel cartone animato, che fosse nello stesso tempo funzionale alla trasformazione.
Ricordiamo, infatti, che per progettare il Daikengo modellino robot, 80vogliadirobot.it sta utilizzando solo i video relativi al cartone anni ’80, senza poter fare riferimento al alcun modellino precedente.
Daiken Buggy progetto. Ruote “strette” o ruote “larghe”?
Le ruote del Daiken Buggy, inoltre, sono quelle che si vedono a trasformazione robot completata: sono le ruote più “strette”.
Probabilemente, verso la fine del progetto, costruiremo anche le ruote con battistrada “più largo”, conferendo al nostro Daiken Buggy un aspetto più sportivo!
Daiken Buggy progetto. Caratteristiche trasformazione
Le caratteristiche principali del Daiken Buggy progetto, riguardano:
- Ali: durante la trasformazione, le ali del Daiken Buggy si chiudono sul petto del robot;
- Segmento centrale (lo “sterno” del petto): durante la trasformazione si sposta indietro;
- Ruote: durante la trasformazione, le ruote posteriori si posizionano dietro la parte alta della schiena del Dikengo;
- Asse ruote anteriore: durante la trasformazione, questo componente si avvicina al corpo centrale della navicella.
DA NON PERDERE